Sono in programmazione presso la nostra sede di Sassari, Str.da Vic.le Funtana di la Figga 4, i corsi per il RSPP, "Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione". Detti corsi sono in regime di Autofinanziamento e in colla orazione con l’Assessorato al Lavoro della Provincia di Sassari.
Coloro interessati alla frequenza, dovranno far pervenire via mail la domanda di partecipazione al corso che si trova sul sito sezione modulistica di iscrizione ai corsi.
Per altre informazioni, contattare la nostra sede allo 079269406 –3206649308.
DESTINATARI
La formazione, così come definita dall'alt. 8 bis del D.Lgs. 626/94 e dall'Accordo, ai fini dell'attuazione dell'alt. 2, commi 2, 3,4 del D.Lgs. 195/03 si rivolge a:
• Responsabili e Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (in seguito convenzionalmente denominati "RSPP" e "ASPP") designati dal datore di lavoro e per i quali è previsto un sistema di riconoscimento di crediti professionali e formativi pregressi -
Tabelle A4 e A5 dell'Accordo;
• ASPIRANTI all'esercizio del ruolo di Responsabile o Addetto ai Servizi di Prevenzione e Protezione in possesso:
- di Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
- di Lauree triennali quali:
- Ingegneria della Sicurezza e Protezione
- Scienze della Sicurezza e Protezione
- Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (gli aspiranti in possesso di tali lauree triennali sono esonerati dalla frequenza dei moduli A e B)
LE FASI DI MESSA A REGIME DELL'ACCORDO
L'Accordo, in vigore dal 14 febbraio 2006 implica quali conseguenze immediate:
- la fissazione del termine di un anno dalla data di pubblicazione dell'Accordo per l'attivazione dei corsi;
- la cessazione della disciplina transitoria entro un termine vincolato alla data di attivazione dei corsi.
PERCORSO FORMATIVO
II percorso formativo è articolato in tre moduli secondo gli standard orari e di contenuti definiti dall'Accordo.
MODULO A
II modulo è inteso come formazione di base propedeutica ai moduli B e C, finalizzata alla conoscenza della normativa generale e specifica di riferimento in tema di igiene e sicurezza del lavoro, nonché della identificazione dei pericoli e classificazione dei rischi necessaria per la redazione del documento di valutazione dei rischi e a garantire una buona organizzazione e gestione del Sistema di Prevenzione e Sicurezza.
Caratteristiche
• Durata complessiva:
ore 28 + una quota di ore per la verifica finale (quota da stabilire in relazione alle tipologie della verifica finale);
• Obbligatorio:
per RSPP e ASPP
MODULO B
Tale modulo, che esprime "la filosofìa di fondo" del D.Lgs. 195/03, rappresenta la formazione tecnica specialistica adeguata alla specificità lavorativa e di rischio di ogni singolo comparto produttivo.
L'Accordo nell'impossibilità di declinare, nel dettaglio, i contenuti della formazione riferita all'universo dei settori produttivi e rischi correlati, ha utilizzato la classificazione europea delle attività produttive "Nace", adottata dalla CEE e recepita in Italia con la classificazione ATECO utilizzata dall'ISTAT.
Il modulo, quindi, contempla N. 9 macrosettori individuati sulla base dell'analogia dei rischi presenti nei vari comparti in base alla suddetta classificazione ATECO.
Caratteristiche
• Durata complessiva:
variabile in relazione all'entità e natura