Al corso intende formare operatori che siano in grado di svolgere la funzione di mediazione linguistica, come approccio propedeutico all’orientamento culturale, che rimane l’obiettivo principale del percorso formativo. Il suo compito è quello di decodificare valori, modi di pensare e di interpretare il mondo, interpretare ed esprimere le caratteristiche e i bisogni degli stranieri: si pone da “ponte” tra gli immigrati stranieri e i servizi e/o popolazione del Paese di accoglienza. Nello svolgimento delle sue funzioni favorisce la comunicazione tra l’utenza straniera e le istituzioni; crea condizioni di pari opportunità nell’accesso ai servizi; favorisce la conoscenza delle culture degli immigrati e il mantenimento della loro identità culturale; facilita la comprensione delle problematiche attinenti a realtà culturali diverse.

Il corso, della durata di 600 ore (480 h teoria e pratica + 120 h stage), si terrà nella sede di Sassari Via Prunizzedda 49G ed è comunque vincolato al numero minimo di 15 partecipanti. 

TITOLO IN USCITA: Qualifica di Tecnico della Mediazione Interculturale

REQUISITO DI ACCESSO: Diploma di scuola media superiore

La qualifica ottenuta con questo corso darà la possibilità di iscriversi alla lista di mediatori interculturali per i servizi di mediazione in ambito sociale, scolastico, sanitario, del lavoro, questure e tribunali che l'Agenzia Regionale del Lavoro sta costituendo nell’ambito del progetto di sperimentazione innovativa per la messa a sistema dei servizi di mediazione culturale​.

La quota di partecipazione è di € 2.000,00 + IVA e comprende: l’accesso al corso, il materiale didattico e l'attestato  di qualifica rilasciato dalla Regione Sardegna al superamento dell’esame finale.
L' importo potrà essere versato con le seguenti modalità: 30% acconto, 30% a metà percorso e 40% al termine e comunque prima dell’esame finale, oppure tramite accesso ad una finanziaria.

Per l’accesso al corso è necessario trasmettere il modulo di iscrizione, sotto allegato o disponibile presso la segreteria dell'ente, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni: Isogea Sassari 320 6649308  dalle 10,00 alle 12,00