CORSO IN PET THERAPY
Aperte le iscrizioni e pre-iscrizioni
Per il 2019 Killia propone, in collaborazione con l’Ente di Formazione IS.O.GE.A., tutti i percorsi formativi richiesti dalla normativa nazionale e regionale, per lavorare nel mondo della Pet Therapy.
In base alle proprie competenze professionali, è possibile scegliere tra questi corsi formativi:
1) CORSO PROPEDEUTICO (22-23-24 Febbraio 2019):
tre giorni di formazione per tutti per iniziare a conoscere questo mondo e per avere l’abilitazione a svolgere attività assistite con l’animale. (Cod. corso 48905/2018)
In allegato il PROGRAMMA del Croso
2) CORSO BASE PER COADIUTORE:
• del cane, del gatto e del coniglio : aperto a tutte le persone, anche senza un proprio cane;
• del cavallo: aperto a tutti;
• dell’asino: aperto a tutti.
3) CORSO AVANZATO (obbligatorio dopo il corso base):
per completare la formazione affrontando le variabilità di questa professione attraverso una conoscenza più specifica degli utenti e soprattutto del lavoro in equipe. Il corso avanzato prevede inoltre 50 ore tra visite guidate e stage formativo, attraverso IAA di vario tipo con utenze diversificate, presso istituti scolastici, centri diurni per anziani e per persone con disabilità.
4) BASE PER MEDICI VETERINARI ESPERTI IN IAA
5) BASE PER REFERENTE D’INTERVENTO E RESPONSABILE DI PROGETTO:
aperto solo a figure professionali nell’area socio sanitaria ed educativa
- È possibile accedere direttamente al corso base o avanzato se in possesso dei requisiti come da linee guida nazionali, facendo richiesta al Comitato scientifico del corso; formazione pregressa riconosciuta fino al 25 Marzo 2019.
- La formazione, teorica e pratica, consente di essere professionali ma soprattutto di valorizzare la relazione con l’animale ed ottenere i migliori effetti beneficiali. Grazie ai tanti progetti svolti da Killia i corsisti potranno toccare con mano l’ampia variabilità degli IAA in varie strutture e con vari animali coterapeuti.
- Valorizzazione di tutte le figure professionali e dell’importanza del lavoro in equipe. La Normativa ha inserito l’obbligo in IAA della formazione e della costituzione di equipe multidisciplinari. Da un’indagine di mercato è emerso che la Sardegna ha bisogno di queste nuove figure in possesso dell’idoneità come referenti d’intervento e responsabili di progetto in IAA, professionisti nel settore socio-sanitario (logopedisti, infermieri, fisioterapisti, Tnpee, TerP, infermieri pediatrici, neuropsichiatri, psicologi, ecc.) e nel settore educativo (pedagogisti, educatori, insegnanti), come anche veterinari esperti in IAA.
- Un corpo docente composto da vari professionisti provenienti da tutta Italia, ognuno con competenza specifica in ambito medico, psicologico, veterinario, legislativo, cinofilo, fisioterapico.
- Approccio cognitivo relazionale, basato sulla sistemica relazionale tra l’animale e la persona, e sul riconoscimento del concetto mente nell’apprendimento del cane e del cavallo.
- Possibilità di partecipazione a più corsi base.
- Conformità con lelinee guida Nazionali sugli Interventi Assistiti con l’Animale, approvate il 25 Marzo 2015, con l’appendice sulla formazione approvata a Marzo 2016, e con la delibera della Regione Sardegna e suo allegato.
Per informazioni e adesioni è possibile scrivere all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I moduli di iscrizione devo essere trasmessi all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.