Data inizio prevista : 09/2012 - Data fine prevista: 01/2013

La sede dei corsi è: ENTE IS.O.GE.A. FORMAZ. PROF. LE, Via Duca di Genova n. 70 - 09134 CAGLIARI - PIRRI

Finalità del corso
La finalità del corso consiste nel formare una figura professionale capace di individuare nel novero degli elementi caratteristici del prodotto dell’artigianato artistico locale quelli da mettere in risalto attraverso l’impiego degli strumenti e delle tecniche del design, traducendo l'idea pubblicitaria in un progetto grafico, con o senza l'ausilio di supporti informatici.

Obiettivi generali
Gli obiettivi generali del percorso formativo proposto consistono nel creare una figura professionale capace di effettuare lo studio e l’analisi del prodotto dell’artigianato artistico locale al fine di elaborare l'idea progettuale dell'oggetto realizzandone il disegno, sulla base della linea produttiva e/o di specifiche richieste del cliente , e realizzare il prodotto grafico espressione del messaggio pubblicitario da proporre.

In allegato la scheda del corso con il dettaglio dei moduli

Modalità di iscrizione

La domanda di partecipazione in allegato dovrà pervenire all'IS.O.GE.A. a mano o per raccomandata AR, entro e non oltre il 9 LUGLIO 2012.

Le selezioni si svolgeranno nella sede dell'Ente il 18/07/2012 ore 16:00

I partecipanti dovranno presentarsi all'ora stabilita muniti di documento di identità e di una penna.
Non saranno ammessi alla selezione orale i candidati che alla prova scritta non avranno raggiunto i 60/100.
A parità di punteggio avranno la precedenza i candidati più giovani.

Selezione degli allievi: Test scritto e colloquio attitudinale e motivazionale.
Il libro da cui verranno scelte le domande della selezione è il volume “SprinTest di cultura generale” n° 291 del “Gruppo Editoriale Esselibri – Simone”

Il colloquio si svilupperà sulle seguenti tematiche:
- la motivazione,
- il progetto personale in termini di aspettative professionali future,
- la storia pregressa,
- la convinzione in merito all’investimento formativo posto in essere,
- le motivazioni e la capacità di relazionarsi con gli altri.
Saranno attribuiti i seguenti punteggi a ciascun argomento:
- sufficiente 6 punti
- buono 8 punti
- distinto 9 punti
- ottimo 10 punti.
La valutazione scaturirà dalla sommatoria dei punteggi attribuiti.