Grazie al Programma GOL, migliaia di cittadini in stato di disoccupazione o classificati come lavoratori vulnerabili hanno la possibilità di partecipare ad attività di supporto al reinserimento lavorativo. Trattasi di iniziative come orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro, percorsi formativi di aggiornamento o riqualificazione professionale, tirocini o acquisizione di competenze digitali.
Per partecipare alle attività del GOL è sufficiente recarsi presso uno dei 29 Centri per l’Impiego presenti in Sardegna. Qui, tramite profilazione da parte di un operatore del CPI, si verrà assegnati a uno dei 5 percorsi previsti dal programma. I percorsi sono personalizzati e prevedono attività diverse a seconda dei bisogni e delle necessità dei beneficiari.
Il Programma GOL prevede 5 differenti percorsi, a seconda dei bisogni e delle necessità dei beneficiari:
- Reinserimento lavorativo: si tratta di interventi di orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro e formazione per le competenze digitali dedicati a quei candidati che sono più vicini al mercato del lavoro.
- Aggiornamento (upskilling): interventi di formazione di breve durata e dal contenuto professionalizzante, per sviluppare nuove competenze o aggiornare le skill esistenti, e rendere così i destinatari più competitivi nel mercato del lavoro. Sono percorsi dedicati a lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili.
- Riqualificazione (reskilling): interventi di formazione di maggiore durata per quei lavoratori che sono più lontani dal mondo del lavoro e hanno bisogno di riqualificarsi e sviluppare nuove competenze. Saranno interventi di orientamento specialistico, formazione per la riqualificazione, tirocinio, accompagnamento al lavoro e formazione per le competenze digitali.
- Lavoro ed inclusione: interventi per supportare il reinserimento lavorativo delle persone più distanti dal mercato del lavoro e che vivono situazioni di complessità che vanno oltre la dimensione lavorativa. In questo caso sarà fondamentale l’attivazione della rete di servizi territoriali che prevede la collaborazione di diverse realtà (educative, sociali, socio-sanitari, ecc.).
- Ricollocazione collettiva: l’obiettivo è contrastare l’impatto delle crisi aziendali sui lavoratori coinvolti. In questo caso si punterà su un aggiornamento delle competenze ed abilità professionali per consentire un rapido reinserimento professionale, anche in prospettiva di auto-imprenditorialità.
Il Programma GOL si rivolge a:
- lavoratori che percepiscono ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
- lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio. Ma anche persone con disabilità, nonché lavoratori maturi (55 anni e oltre);
- cittadini che percepiscono il reddito di cittadinanza;
- disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità)
- lavoratori occupati con basso reddito (working poors);
- lavoratori interessati da crisi aziendali;
- lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi.
La procedura di iscrizione:
1 - recarsi al propio Centro per l’impiego di riferimento e chiedere del programma GOL 2
2 - si può essere presi in carico dallo stesso CPI o da un altro servizio per il lavoro (come IS.O.GE.A.)
3 - attraverso dei colloqui orientativi, l'utente potrà essere indirizzato verso il corso di formazione più rispondente ai tuoi interessi professionali
PERCORSI FORMATIVI PROPOSTI PER CUI è PREVISTA UN'INDENNITà ORARIO DI FREQUENZA PARI A 3,50€:
10 - Addetto giardiniere
SASSARI S00505-Corso Pascoli 16/b, 07100 SASSARI
FAD: 30% 450 ORE
56333 - Addetto al servizio mensa
CAGLIARI S03239-VIA DUCA DI GENOVA - 70/72, 09134 CAGLIARI
FAD: 30% 360 ORE
56333 - Addetto al servizio mensa
CAGLIARI S03239-VIA DUCA DI GENOVA - 70/72, 09134 CAGLIARI
FAD: 30% 360 ORE
11112 - Operatore amministrativo
SASSARI S00505-Corso Pascoli 16/b, 07100 SASSARI
FAD: 30% 360 ORE
11112 - Operatore amministrativo
CAGLIARI S03239-VIA DUCA DI GENOVA - 70/72, 09134 CAGLIARI
FAD: 30% 360 ORE
56298 - Educatore cinofilo
CAGLIARI S03239-VIA DUCA DI GENOVA - 70/72, 09134 CAGLIARI
FAD: 30% 75 ORE
56298 - Educatore cinofilo
CAGLIARI S03239-VIA DUCA DI GENOVA - 70/72, 09134 CAGLIARI
FAD: 30% 75 ORE
56329 - Barista/Barman
ASSEMINI S03239-VIA DUCA DI GENOVA - 70/72, 09134 CAGLIARI
FAD: 30% 360 ORE
34 - Operatore della ceramica artistica
CAGLIARI S03402-VIA DUCA DI GENOVA,70/72, 09134 CAGLIARI
FAD: 30% 360 ORE
56360 - Consulente di Immagine
ASSEMINI S03239-VIA DUCA DI GENOVA - 70/72, 09134 CAGLIARI
FAD: 30% 150 ORE
56128 - Addetto Termoidraulico
SAN GAVINO MONREALE S03239-VIA DUCA DI GENOVA - 70/72, 09134 CAGLIARI
FAD: 30% 90 ORE
56301 - Modellista abbigliamento
SAN GAVINO MONREALE S03239-VIA DUCA DI GENOVA - 70/72, 09134 CAGLIARI
FAD: 30% 90 ORE
56171 - Visagista -Truccatore estetico e dello spettacolo
ASSEMINI S03239-VIA DUCA DI GENOVA - 70/72, 09134 CAGLIARI
FAD: 30% 270 ORE
10007 - Tecnico di sartoria artigianale
SASSARI S00505-Corso Pascoli 16/b, 07100 SASSARI
FAD: 30% 375 ORE
10005 - Addetto al confezionamento in serie dell'abbigliamento
ASSEMINI S03402-VIA DUCA DI GENOVA,70/72, 09134 CAGLIARI
FAD: 30% 270 ORE
11115 - Operatore di segreteria
SASSARI S00505-Corso Pascoli 16/b, 07100 SASSARI
FAD: 30% 540 ORE
10007 - Tecnico di sartoria artigianale
ASSEMINI S03239-VIA DUCA DI GENOVA - 70/72, 09134 CAGLIARI
FAD: 30% 375 ORE
56298 - Educatore cinofilo
CAGLIARI S03239-VIA DUCA DI GENOVA - 70/72, 09134 CAGLIARI
FAD: 30% 180 ORE
21 - Operatore alla lavorazione di paste alimentari e prodotti da forno
CAGLIARI S03402-VIA DUCA DI GENOVA,70/72, 09134 CAGLIARI
FAD: 30% 90 ORE
11115 - Operatore di segreteria
CAGLIARI S03239-VIA DUCA DI GENOVA - 70/72, 09134 CAGLIARI
FAD: 30% 540 ORE