La formazione professionale sta assumendo sempre più un'importanza strategica nel mondo produttivo.
Essa viene incontro, da una parte, ai fabbisogni formativi espressi dalle aziende; dall'altra alle esigenze dei giovani di acquisire competenze e dei lavoratori di mantenersi aggiornati ai continui cambiamenti del mercato.
Fondata nel 1982 per rispondere ai bisogni di formazione dei disoccupati, l'Isogea in questi anni ha contribuito a migliorare le prospettive di accesso al mondo del lavoro, sviluppando qualificazioni e specializzazioni nei differenti settori, non solo produttivi, ma anche artistici e ambientali.
Dal maggio 1989 ha il riconoscimento di persona giuridica. L'Isogea ha una struttura territoriale composta dalle sedi permanenti nelle province di Cagliari e Sassari, ma estende la sua attività con sedi corsuali anche nelle zone di Nuoro e Oristano offrendo informazione, formazione professionale e orientamento per l'impiego.
L'Ente ha riservato particolare attenzione al settore dei beni ambientali, instaurando preziose collaborazioni con le amministrazioni comunali (recuperi ambientali - monitoraggio acque) e al settore dei Beni Architettonici, Artistici, Archeologici e storici suggellando un importante raccordo con la Soprintendenza ai B.B.C.C.A.A. (restauro pittorico, ligneo, cartaceo, tessuti oro e argenti, tecniche del mosaico).
Svolge inoltre attività di studi, indagini e ricerche al fine di favorire un reale e valido intervento delle attività formative, grazie alle quali partecipa ai differenti programmi europei per la formazione, elaborazione dei materiali didattici, interscambi con altre Istituzioni dei Paesi membri dell'U.E. (Horizon, Petra, Integra).