AVVISO PUBBLICO A FAVORE DI DISOCCUPATI PER LA COSTITUZIONE DELL’OFFERTA DI PERCORSI DI QUALIFICAZIONE DI CUI ALLA LETT. B), COMMA 3, ART. 11 DELLA LEGGE REGIONALE 23 LUGLIO 2020, N. 22

Programma Operativo Regionale FSE 2014 - 2020

Regione Autonoma della Sardegna CCI 2014IT05SFOP021

DGR 24 settembre 2020, n. 47/60 Criteri e modalità di attuazione degli interventi di cui ai commi 2 e 3, lett. b, art. 11 della legge regionale 23 luglio 2020, n. 22 “Legge quadro sulle azioni di sostegno al sistema economico della Sardegna e a salvaguardia del lavoro a seguito dell'emergenza epidemiologica da Covid-19”

Progetto cofinanziato al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo

 

APERTURA STRAORDINARIA TERMINI ISCRIZIONI

 

L’RT costituito dall’Ente di Formazione Professionale IS.O.GE.A. (capofila) e da NOVAETICA Soc. Coop. comunica che sono aperti NUOVAMENTE i termini di presentazione delle domande di partecipazione al seguente percorso:

 

DCT

Denominazione corso

Sede

Durata in ore

Posti

Uditori

Presentazione domande

2020RLR22A06823

Tecnico allenatore sportivo/di fitness

ORISTANO

600

15

    2

 

dal 04/14/2022

al   11/04/2022

 

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO:

Conseguimento della qualifica regionale  di TECNICO ALLENATORE SPORTIVO/DI FITNESS previo superamento di esame finale, rilasciata dalla Regione Sardegna e valida su tutto il territorio nazionale ed europeo.

Conseguimento della qualifica di Tecnico Sportivo ACSI, 20 crediti SNaQ – eqf,  valida per iscriversi alla UNC Unione Nazionale Chinesiologi.

 

PROFILO PROFESSIONALE

Realizza programmi di allenamento mirati per l'attività sportiva, la prevenzione e la promozione della salute; consiglia, motiva e aggiorna gli atleti, individualmente o in squadra, al fine di migliorare le loro prestazioni sportive e/o il loro stato di benessere. Predispone programmi per ottimizzare il rendimento muscolare, tecnico e mentale. Tanto nello sport competitivo, quanto nello sport del tempo libero, si confronta con persone di età e motivazione diversa.

Le ore di attività teorico - pratica si svolgeranno in presenza presso la sede Isogea di Cagliari o di Oristano, le ore in FAD  in modalità sincrona su piattaforma Microsoft Teams messa a disposizione da Isogea, mentre le ore di apprendimento in contesto lavorativo (WBL) si svolgeranno presso palestre convenzionate.

 

 DESTINATARI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

  • aver compiuto il 18° anno di età;
  • essere residenti o domiciliati nella Regione Sardegna;
  • essere disoccupati in possesso della attestazione “Dichiarazione di Immediata Disponibilità” (DID) con data antecedente all’inoltro della domanda di partecipazione;
  • non essere, al momento della pubblicazione dell’Avviso di selezione da parte dell’Agenzia formativa, destinatario di altri percorsi formativi, fatta eccezione per i percorsi brevi per la certificazione di una o due competenze di cui all’Avviso TVB Lavoro (Determinazione n. 3749 prot. n. 40312 del 15/10/2019);
  • in possesso di almeno un titolo di istruzione secondaria di secondo grado (EQF 4)

 

INDENNITÀ DI FREQUENZA E RIMBORSO SPESE VIAGGI

Ai destinatari del presente Avviso è riconosciuta un’indennità di frequenza pari a € 2,00/ per ora frequentata  e un’ulteriore indennità di viaggio e trasporto parametrata all’indennità di frequenza e al tempo medio di viaggio calcolato sul sito www.viamichelin.it.

L’indennità di frequenza sarà erogata con le seguenti modalità:

  • 70% con cadenza mensile, solo nel caso in cui il destinatario abbia frequentato almeno l’80% delle ore previste nel mese di riferimento;
  • il restante importo relativo ad ogni mensilità a saldo, sarà erogato solo nel caso in cui il destinatario superi l’esame di certificazione delle competenze.

 

L’indennità di viaggio e trasporto sarà quantificata rispetto al tempo medio di viaggio in misura proporzionale all’indennità oraria di frequenza del corso (2,00 euro/ora), sulla base dei seguenti criteri:

  • Il tempo medio di viaggio di ciascuna tratta sarà quello risultante dal sito internet www.viamichelin.it, considerando il percorso “più rapido” dall’indirizzo di residenza dell’allievo a quello di svolgimento del corso. Detto tempo medio sarà opportunamente raddoppiato per prevedere i tempi complessivi giornalieri di “andata/ritorno”;
  • l’indennità di viaggio sarà corrisposta solo per tempi di percorrenza, per ciascuna tratta, da un minimo di 15 minuti ad un massimo di 90 minuti per ciascuna tratta. Pertanto, saranno erogate indennità giornaliere da un minimo di 30 minuti ad un massimo di 180 minuti;
  • al tempo medio di viaggio sarà applicata l’indennità di frequenza di 2 Euro/ora. Pertanto, le indennità di viaggio saranno quantificate da un minimo di 1 euro ad un massimo di 6 euro per ciascuna giornata di effettiva presenza dell’allievo risultante dai registri obbligatori.

 

MODALITÀ DI CANDIDATURA

L’interessato dovrà scaricare dal sito www.isogea.com il modulo di iscrizione in formato cartaceo, compilarlo, firmarlo e inviarlo via mail all’indirizzo  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., allegando il documento di identità in corso di validità e l’attestazione di “Dichiarazione di Immediata Disponibilità” (DID) con data antecedente all’inoltro della domanda di partecipazione.

Le domande di partecipazione potranno essere consegnate anche a  mano c/o la sede Isogea di via Duca di Genova 70, Cagliari , o tramite raccomandata A/R  e dovranno pervenire a partire dal 4 al  11 aprile 2022.

 

PROVE DI SELEZIONE

Le attività di selezione dei destinatari saranno realizzate secondo procedure ad evidenza pubblica nel rispetto dei principi generali volti a garantire parità di trattamento, non discriminazione e trasparenza.

 

Le prove di selezione saranno:

  • un test di natura tecnico-scientifica: 50 quesiti a risposta multipla su argomenti di base che riguardano le materie oggetto del corso, con punteggio massimo raggiungibile di 50. Il tempo massimo a disposizione per l’espletamento della prova sarà di 60 minuti.
  • un colloquio psico-attitudinale e motivazionale. Per questa prova sarà attribuito a ciascun allievo un punteggio max di 50 così suddiviso: valutazione attitudini al lavoro di gruppo, al problem finding/solving, alle relazioni interpersonali, alla comunicazione (punteggio max di 25 punti); motivazione del soggetto alla partecipazione all’iniziativa (punteggio max 25 punti). Il tempo massimo a disposizione per l’espletamento della prova sarà di 15 minuti per partecipante.

La propensione e la pratica di uno sport rappresenteranno elementi premianti durante la selezione.

 

ULTERIORI INFORMAZIONI

Ulteriori informazioni saranno reperibili  scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando ai numeri  070565486/070568056  

 

      

 

 

 

 

Allegati:
Scarica questo file (Modulo-iscrizione.pdf)MODULO ISCRIZIONE

I servizi per le aziende

  • Noleggio aule per corsi di formazione Vedi aule
  • Attrezzatura informatica
  • Preparazione materiale didattico
  • Progettazione didattica
  • Segreteria didattica
  • Rendicontazione


ISOGEA vanta un’esperienza pluriennale maturata nei servizi di formazione per le imprese, particolarmente nell’ambito della formazione continua, superiore e dell’utilizzo dei fondi interprofessionali. Forniamo corsi per l’apprendistato secondo il regolamento regionale vigente e troviamo sempre nuovi modelli innovativi di supporto alla crescita dell’individuo per incrementare il livello di conoscenze, competenze e abilità.